- Come rimuovere lo smalto dal pavimento?
- Come rimuovere le macchie di smalto dai tessuti?
- Come rimuovere le macchie di smalto da altre superfici?
Farsi le unghie a casa può farvi risparmiare tempo e denaro, oltre a permettervi di ritagliarvi del tempo per rilassarvi e avere una routine di cura di voi stesse. Il problema è che nessuno è esente da incidenti, come quando lo smalto cade sul pavimento o su qualche altra superficie. Sapete cosa fare in questi casi?
Prima di farvi prendere dal panico o di pensare che farsi le unghie non fa per voi, sappiate che esistono modi semplici e veloci per rimuovere lo smalto dal pavimento di casa e anche da altre superfici, come tavoli, pareti e tessuti. Che bella notizia, vero? Quindi continuate a leggere e seguite i nostri consigli.
Come rimuovere lo smalto dal pavimento?
Capita di rovesciare lo smalto sul pavimento di casa? Non c'è problema, ora basta assicurarsi che l'area sia igienizzata correttamente. Ciò che cambia è il materiale di cui è fatto il pavimento di casa. Ecco come togliere lo smalto da ognuno di essi:
- Piastrelle in gres porcellanato L'ideale è, con l'aiuto di un panno umido, rimuovere lo smalto prima che si asciughi. Se non avete avuto tempo e lo smalto è già asciutto, usate una spatola o un coltello da burro per raschiare il materiale attaccato al pavimento, ma senza fare troppa forza, ok? Poi, pulite accuratamente il gres porcellanato con un po' d'acqua mista a bicarbonato di sodio.
- Legno Non usare mai acetone o solvente per unghie sui pavimenti in legno, perché macchiano il materiale. Il modo migliore per farlo è usare una spatola di plastica, molto flessibile, per raschiare lo smalto e poi applicare un po' di alcool isopropilico sulla zona interessata. Per finire la pulizia, usare lana d'acciaio, ma con attenzione. Quindi, applicare il prodotto preferito per la lucidatura del legno.
- Pavimento freddo Mentre lo smalto è ancora liquido, versatevi sopra un po' di zucchero e lasciate che si asciughi normalmente. Poi spazzate via la polvere ottenuta dalla miscela dei due prodotti. Se rimangono delle macchie, terminate con un solvente per unghie e un batuffolo di cotone.
Come rimuovere le macchie di smalto dai tessuti?
Avete versato lo smalto sui vestiti o su un cuscino? Ecco alcuni trucchi infallibili che vi aiuteranno a risolvere il problema:
- Jeans Per rimuovere lo smalto dai vostri jeans preferiti, prendete un panno umido e togliete l'eccesso, poi immergete l'altra estremità del panno in una soluzione di acqua e acetone e terminate la pulizia.
- Lana Per rimuovere lo smalto dalla camicetta all'uncinetto o a maglia, rimuovere lo smalto in eccesso con un cucchiaino, quindi tamponare delicatamente il tessuto di lana con un batuffolo di cotone imbevuto di solvente per unghie. Se la macchia non viene via, immergere un panno in alcool al 90% e ripetere l'operazione. Quindi immergere l'indumento in acqua calda, sapone per lana e un cucchiaio di ammoniaca per ogni litro d'acqua.acqua.
- Viscosa Per i tessuti morbidi e delicati, come la viscosa, il raso e la seta, è meglio aspettare che lo smalto si asciughi. Poi, con un cucchiaio o una spatola, raschiare con cura lo smalto e applicare un po' di solvente per unghie sulla zona macchiata, senza strofinare. Lasciare agire e, dopo due ore, lavare il capo normalmente.
Come rimuovere le macchie di smalto da altre superfici?
Lo smalto è caduto su un'altra superficie? Speriamo che i seguenti consigli vi aiutino a risolvere il problema:
- Alluminio, acciaio e ferro Su queste superfici, che non sono porose, la rimozione dello smalto non è un compito difficile: basta usare lana d'acciaio e sapone.
- Ceramica Sui materiali ceramici, è possibile utilizzare un panno o un batuffolo di cotone imbevuto di acetone per rimuovere lo smalto.
- Muri Se la macchia non viene via, usare una miscela di acqua calda e candeggina a base di ossigeno e strofinare con cura l'area macchiata. Se la macchia non viene via, provare un solvente per unghie non a base di acetone.