Esistono differenze significative tra le piante adatte ai giardini e quelle ideali per gli ambienti interni. Nel caso delle piante da giardino, di solito si selezionano specie adattate alle specifiche condizioni climatiche, di irraggiamento solare e di terreno dell'area esterna. Esse sono esposte direttamente alla luce del sole e dipendono dalle condizioni stagionali e dalle stagioni per crescere e prosperare.
Le piante da interno, invece, vengono selezionate in base alla loro capacità di sopravvivere in condizioni di luce limitata e in un ambiente controllato; in genere, queste piante hanno una maggiore tolleranza all'ombra e richiedono meno luce solare diretta per la loro crescita.
Vengono scelte anche per la loro capacità di adattarsi a temperature stabili, livelli di umidità controllati e spazi radicali limitati, come vasi o contenitori. Ecco le specie da interno più apprezzate per le loro caratteristiche decorative, come il fogliame attraente e la capacità di purificare l'aria.
5 piante perfette per l'interno
1. maranta (Maranta leuconeura)
La maranta, nota anche come calathea o pianta zebrata, è una pianta tropicale dalle foglie appariscenti, caratterizzate da disegni a strisce e macchie nei toni del verde, del rosa e del rosso.
Oltre alla sua bellezza, la maranta è altamente adattabile agli ambienti interni con scarsa illuminazione: prospera in condizioni di ombra e preferisce evitare la luce diretta del sole. La maranta è anche nota per la sua capacità di purificare l'aria, eliminando le tossine e migliorando la qualità dell'ambiente interno.
2. filodendro (Philodendron sp.)
I filodendri sono piante tropicali molto apprezzate per la loro bellezza e facilità di coltivazione. Sono ottime scelte per gli ambienti interni ombreggiati, in quanto sono in grado di adattarsi a condizioni di scarsa luminosità.
I filodendri hanno foglie grandi e lucide che variano per forma e colore, come il verde scuro e il verde chiaro. Queste piante aggiungono un tocco di eleganza a qualsiasi spazio interno e sono ideali per adornare scaffali, tavoli o appendere a vasi sospesi.
3. begonia (Begonia sp.)
Le begonie sono piante note per la loro varietà di forme e colori, che comprendono foglie nelle tonalità del verde, dell'argento, del rosa e del rosso. Sono piante perenni che si adattano bene agli ambienti interni ombreggiati.
Alcune varietà di begonia tollerano la luce indiretta del sole, ma la maggior parte preferisce l'ombra o la luce filtrata. Le begonie sono facili da curare e aggiungono un tocco di delicatezza ed eleganza agli spazi interni.
4. felce americana (Nephrolepis exaltata)
La felce è una pianta classica che risale all'antichità, con foglie delicate e frondose che si estendono in archi aggraziati. Queste piante sono famose per la loro tolleranza all'ombra e all'umidità, che le rende perfette per gli ambienti interni. Aggiungono un tocco di rigogliosità e naturalezza agli spazi e contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria agendo come purificatori.naturale.
5. costola di Adamo (Monstera deliciosa)
La costola di Damon è una pianta tropicale con grandi foglie frastagliate che ricordano una costola, molto apprezzata per il suo aspetto esotico ed elegante.
Questa pianta prospera in ambienti interni ombreggiati, ma può anche tollerare una luce indiretta più intensa. Questa specie è un'ottima scelta per aggiungere un tocco di bellezza tropicale agli spazi interni, creando un'atmosfera calda e accogliente.
Infine, per la cura delle piante amanti dell'ombra, ricordate di fornire un'adeguata luce indiretta, di annaffiare moderatamente evitando i ristagni d'acqua, di assicurare un buon drenaggio nei contenitori delle piante, di creare un ambiente a umidità controllata, di concimare con parsimonia, di pulire regolarmente le foglie e di evitare le temperature estreme.
È inoltre ideale ricercare le esigenze individuali di ogni specie, nonché informarsi sulla tossicità per i bambini e gli animali domestici.