Sebbene abbiano principi simili, la differenza tra sarcasmo e ironia si riferisce all'intenzione che sta dietro all'uso della parola, al tono del discorso e allo scopo di queste figure retoriche. Pertanto, imparare a distinguerle può aiutare a interpretare le situazioni sociali e le intenzioni delle persone.

Pertanto, il primo passo è quello di conoscere la definizione di ciascuna di queste parole, nonché esempi di atteggiamenti, frasi comuni e dimostrazioni nell'ambito della convivenza. Soprattutto, è possibile imparare a gestire questi atteggiamenti nell'ambito dei conflitti. Maggiori informazioni qui di seguito:

Sarcasmo e ironia: qual è la differenza?

1) Ironia

L'ironia consiste nell'azione di dire il contrario di ciò che si vuole esprimere. In senso figurato, si riferisce a una discrepanza o a una contraddizione caratterizzata da derisione, ma in Grammatica caratterizza la figura retorica che esprime qualcosa che è opposto a ciò che viene detto letteralmente.

Inoltre, può definire l'uso di un'espressione, una frase o una parola che ha un significato opposto come un modo per caratterizzare o nominare qualcosa. In letteratura, l'ironia è usata con lo scopo di produrre o evidenziare aspetti del testo con un carattere umoristico.

In genere, l'ironia ha una funzione critica o divertente, ma dipende dal contesto in cui è stata utilizzata all'interno di uno scritto o di un discorso. È quindi nota come figura retorica perché enfatizza un'idea per renderla più espressiva. Funziona quindi come l'eufemismo, il paradosso e l'antitesi.

Etimologata in greco, la parola ironia può significare "l'azione di domandare fingendo di non sapere, la simulazione dell'ignoranza, la dissimulazione". Come esempio di ironia, si può citare l'elogio di un cibo troppo salato o che non piace alla persona, perché sta dicendo qualcosa di contrario a ciò che si desidera o alla realtà.

L'ironia può essere di tipo antifrastico, quando si presentano idee che indicano sentimenti contrari a ciò che sembrano, o di tipo paremico, quando si ripete una frase con un tono di dissolutezza. Infine, c'è anche l'ironia drammatica, che consiste nella presentazione di un'incoerenza intenzionale che viene utilizzata nei copioni.

L'esempio principale è quello dei film horror, quando il pubblico sa che ci sarà un pericolo nel buio, ma il protagonista va avanti lo stesso. Alla fine, gli spettatori si spaventano comunque, anche se sanno cosa aspettarsi.

2) Sarcasmo

Il sarcasmo può essere caratterizzato come un tipo di ironia, ma non ha un intento critico o comico perché lo scopo principale è quello di offendere in modo sottinteso o implicito. Per questo motivo, viene letto come un modo aggressivo di fare una critica o un'osservazione.

In questo caso, può essere divertente per gli altri, ma finisce per offendere qualcuno o creare disagio in qualche modo. Ad esempio, dire che il cibo è gustoso come il veleno va oltre la critica o la comicità, perché è un'osservazione basata su un paragone dannoso.

Per quanto riguarda l'etimologia della parola, l'origine è sanscrita e indiana antica, che significa "riso amaro", e greca, che significa "mordere le labbra" o "strappare la carne". In entrambe le origini, c'è un'idea di disprezzo, violenza e aggressività associata al sarcasmo.

Il sarcasmo può manifestarsi attraverso altre figure retoriche, come la metafora, il paragone, la metonimia e l'antitesi. In ogni caso, all'interno del discorso, sia esso scritto o parlato, viene utilizzato un elemento offensivo e aggressivo. È quindi necessario valutare il contesto, il tono di voce e la situazione in cui è stato utilizzato.

In letteratura, il sarcasmo è utilizzato per denunciare la corruzione della società, decostruire gli stereotipi e sviluppare personaggi che escono dalla norma, come è accaduto nelle opere di Eça de Queiroz e Oscar Wilde.

Torna in alto