I sogni hanno affascinato l'uomo per secoli e le culture di tutto il mondo hanno attribuito loro significati e simbolismi diversi. Per la maggior parte, rimangono avvolti nel mistero e, nonostante le numerose ricerche condotte nel campo delle neuroscienze, non abbiamo ancora compreso appieno perché sogniamo e cosa succede al cervello durante il sonno.
Una delle teorie più antiche sul perché sogniamo è che i sogni sono il modo in cui il cervello elabora gli eventi della giornata. Secondo questa linea di pensiero, quando dormiamo, la nostra mente fa una cernita delle esperienze che abbiamo vissuto, decidendo cosa è importante e cosa può essere scartato.
Questa elaborazione ci aiuta a consolidare i ricordi e a prepararci per il giorno successivo. Sebbene questa teoria rimanga popolare, ricerche più recenti suggeriscono che non si tratta solo di questo.
Un'altra ipotesi suggerisce che il sogno sia essenziale per la regolazione delle emozioni. Gli studi hanno dimostrato che le persone private del sonno sono più instabili e questo può portare a depressione e ansia. Si presume infatti che il sogno permetta al cervello di elaborare le emozioni, consentendoci di lavorare con i nostri sentimenti e di dare loro un senso.
Cosa succede al cervello quando dormiamo?
Attualmente gli scienziati concordano sul fatto che non esiste una risposta univoca a questa domanda: è probabile che i sogni abbiano molteplici funzioni e che le cause per cui sogniamo possano variare da persona a persona.
Sebbene i motivi per cui si sogna siano ancora misteriosi, i ricercatori hanno fatto notevoli progressi nella comprensione di ciò che accade nel cervello durante la notte. Il ciclo del sonno è composto da diverse fasi, ognuna delle quali è caratterizzata da diversi modelli di onde cerebrali.
Durante il primo stadio, il più leggero, il cervello produce onde alfa e teta. Nel secondo stadio, più profondo, si producono fusi del sonno e complessi K. Si ritiene che queste onde siano coinvolte nel consolidamento della memoria e nella regolazione della temperatura corporea, della frequenza cardiaca e della respirazione.
Il terzo e il quarto stadio sono noti come sonno profondo e durante questo periodo il cervello produce onde delta. Questa fase è fondamentale per il ripristino fisico, con il corpo che si riprende e ringiovanisce. È anche il momento in cui possono verificarsi sonnambulismo, incubi notturni e altri disturbi.
Perché sogniamo?
La quinta fase è nota come sonno REM (rapid eye movement), ed è proprio quella in cui sogniamo. Durante questa fase il cervello è molto attivo e si suppone che sia il momento in cui elaboriamo esperienze emotive e ricordi.
Il sonno REM è anche associato a un elevato livello di attività cerebrale nelle aree responsabili del consolidamento della memoria, dell'apprendimento e della risoluzione dei problemi.
Inoltre, durante il sonno la corteccia prefrontale, responsabile del processo decisionale e del pensiero critico, è meno attiva.
Questo può spiegare perché a volte prendiamo decisioni sbagliate o facciamo fatica a svolgere compiti complessi quando siamo stanchi. Anche la rete di modalità predefinita del cervello (DMN), che è coinvolta nell'autoriflessione e nel sogno a occhi aperti, è meno attiva durante il sonno.
C'è qualcuno che non sogna?
Altre ricerche sottolineano che tutte le persone sognano, ma alcune possono non ricordare il contenuto dei loro sogni. In questo senso, ci sono alcuni fattori che possono influenzare la capacità di ricordarli dopo il risveglio. Per esempio, se una persona si sveglia durante la fase REM del sonno, è più probabile che ricordi ciò che ha sognato.
D'altra parte, esistono alcune condizioni mediche che influenzano la capacità di sognare, come nel caso di persone con danni alla parte del cervello che controlla il sonno REM. Inoltre, alcuni farmaci, come alcuni antidepressivi, possono presentare una diminuzione della capacità di sognare o di ricordare i sogni.